La scheda gratuita Google della tua attività commerciale (nota come “Profilo dell’attività“) può fare più di quanto pensi. Se opportunamente ottimizzata, permette di essere tra i primi su Google e mette in mostra le tue migliori caratteristiche, consentendo ai consumatori di scoprire, conoscere e contattare facilmente la tua attività. Per ottimizzare correttamente il tuo profilo aziendale, devi accedervi e devi verificare con Google di essere il legittimo proprietario.
Anche se sembra semplice in realtà non lo è. Il fatto che tu stia leggendo questo articolo ne è la prova. Il processo purtroppo non è una cosa lineare e richiede diversi passaggi su cui prestare particolare attenzione.
Aggiornamento 11.12.21
Google My Business è cambiato in Profilo dell’attività su Google. Da un occhio al mio ultimo articolo: Il Nuovo Profilo Aziendale di Google: Guida Completa per la SEO Locale
Quindi in questo articolo ti spiegherò passo passo come funziona Google per le aziende e come attivare il tuo profilo Google My Business:
- Come accedere a Google My Business
- Perché creare un account Google My Business?
- Cosa ti serve per rivendicare e verificare la tua attività su Google
- Come verificare la tua attività su Google
- Prenditi il tempo per verificare la tua attività su Google
Come accedere a Google My Business (Profilo attività Google)
Innanzi tutto verifica se possiedi già un account su Google My Business. Per fare ciò clicca qui per accedere alla pagina di login di Google My Business.
Se possiedi già un account probabilmente questa guida potrebbe non interessarti. In caso contrario ti invito a continuare la lettura per comprendere come creare un nuovo account su My Business e migliorare la presenza della tua attività online.
Leggi anche: Perché Google My Business è più Importante che mai nel 2022
Perché creare un account Google My Business?
Il tuo account Google My Business consente ai consumatori di scoprire e contattare facilmente la tua attività online. Questi sono i principali vantaggi di un account Google My Business e, se questo non è sufficiente per convincerti, considera gli svantaggi di non averne uno .
Rischi di perdere clienti. Senza un account Google My Business, non hai il controllo sulle statistiche visualizzate nel tuo profilo aziendale e, secondo uno studio di BrightLocal, il 68% dei consumatori smetterebbe di contattare un’attività locale dopo aver trovato informazioni errate online sul suo conto.
Rischi una cattiva reputazione . Senza un account Google My Business, non puoi rispondere alle tue recensioni Google. Poiché le recensioni sono sia un fattore di ranking molto importante, è fondamentale che tu possa acquisirne il più possibile al fine di migliorare la tua reputazione e il tuo posizionamento online.
Perdi contro i concorrenti . Un profilo aziendale vuoto o essenziale è come avere una vetrina non allestita. Se non ti prendi cura della tua attività, come possono i consumatori aspettarsi che tu ti prenda cura di loro? Sarà molto più probabile che facciano clic e interagiscano con un profilo di un attività competitor che ha un aspetta più curato.
Perdi classifica nella SERP. Google classifica i profili aziendali in base alla loro qualità e al loro stato. Un profilo che ha tutte le informazioni al suo posto, che ottiene buone recensioni, che ha molte immagini di ciò che fa e che tiene aggiornati gli orari, etc: avrà molte più probabilità di scalare le classifiche su Google e su Google Maps quando questo viene ricercato.
Leggi anche: Posizionamento Google: Il tuo sito Web è tra i Primi Risultati?
Cosa ti serve per rivendicare e verificare la tua attività su Google
A questo punto, dovrebbe essere chiaro che la creazione di un account Google My Business e la verifica della tua proprietà sono fondamentali se desideri fornire informazioni accurate, rispondere alle recensioni, attirare clienti e posizionarti più in alto nella ricerca locale, anche sulla prima pagina.
Come accennato in precedenza, tuttavia, il processo non è semplicissimo. Andiamo a spiegare nel dettaglio quali sono le cose di nostro principale interesse.
Account Google: questo è l’account gratuito che crei con Google in modo da poter accedere a Documenti Google, Google Drive, Google Foto, Gmail e altro ancora. Molti lo chiamano “account Gmail”, ma Gmail è solo una delle funzionalità; puoi effettivamente utilizzare qualsiasi email per impostare un account Google. In questo post, userò il termine “account Google” per fare riferimento a questo tipo di account al fine di evitare confusione. La maggior parte degli imprenditori dispone già di due account Google: uno che utilizza per la vita personale e uno che utilizza per la propria attività.
Profilo dell’attività: questa è la scheda gratuita dell’attività commerciale che appare su Google Maps e tra i risultati locali della Ricerca Google.
Account Google My Business: questa invece è la home del tuo account gratuito su My Business. Da qui avrai la possibilità di andare a inserire tutti i dettagli della tua attività e soprattutto andare a controllare le varie statistiche.
Come verificare la tua attività su Google
Ora che hai un’idea chiara dell’ambiente Google, mettiamo insieme i pezzi per formare un quadro completo del processo.
L’ obiettivo è ottenere l’accesso completo al profilo della tua attività su Google.
Il mezzo con cui lo fai è il tuo account Google My Business, a cui ti registri utilizzando un account Google.
I passaggi per completare il processo sono i seguenti:
- Assicurati di disporre di un account Google per la tua azienda.
- Assicurati di avere un profilo aziendale.
- Crea un account Google My Business.
- Richiedi di rivendicare il tuo profilo aziendale.
- Verifica la proprietà della tua attività.
Ora, con le basi stabilite, sei pronto per rivendicare e verificare con successo la tua attività su Google. I passaggi descritti di seguito sono scritti in modo lineare e, in alcuni casi, è necessario saltare un passaggio. Ma ti incoraggio comunque a leggerli tutti attentamente per evitare di incontrare blocchi o creare account duplicati.
Passaggio 1: assicurati di disporre di un account Google per la tua azienda
Questo è l’account Google standard che abbiamo descritto nella sezione terminologia sopra. Se ne hai già uno (assicurati che non sia il tuo account Google per uso personale), vai al passaggio 2 . Se non disponi di un account Google per la tua attività, segui i passaggi seguenti.
1. Vai su accounts.google.com/signin.
2. Fai clic su “Crea account”.
3. Vedrai un menu a discesa con due opzioni. Scegli “Per gestire la mia attività”.
4, Inserisci tutte le informazioni necessarie al corretto completamento del tuo account.
Passaggio 2: assicurati di avere un profilo aziendale
Il profilo della tua attività è il “termine ufficiale” per indicare la scheda della tua attività commerciale su Google. Come accennato in precedenza, i profili aziendali di Google sono separati dagli account Google My Business. Un profilo dell’attività può esistere da solo, senza un account Google My Business. Il problema è che il proprietario dell’attività non ha alcun controllo sulle informazioni in quel profilo fino a quando non lo rivendica, e ciò avviene tramite Google My Business. In conclusione: assicurarti di avere un profilo aziendale da rivendicare dopo aver impostato il tuo account Google My Business.
Se sai di aver già creato un profilo aziendale, vai al passaggio 4. Se non ne hai creato uno o non sei sicuro, segui i passaggi seguenti.
Nota: anche se non l’hai creato tu, è molto probabile che il tuo profilo aziendale esista già. Questo perché un profilo dell’attività è semplicemente un luogo su Google Maps, che qualsiasi persona o computer può aggiungere. Quindi, per verificare e vedere se è necessario creare un profilo aziendale, segui questi passaggi:
1. Vai su Google.com/maps.
2. Cerca il nome della tua attività.
3. Se il nome della tua attività viene compilato nel menu a discesa con un indirizzo accanto, significa che il tuo profilo aziendale esiste già. Grande! Puoi passare al passaggio 4.
Se il nome della tua attività non viene completato con un indirizzo al suo fianco, selezionalo e vedrai qualcosa del genere:
4. Seleziona “Aggiungi un luogo mancante in Google Maps” e vedrai una schermata come questa:
5. Fornisci le informazioni richieste. Tieni presente che avrai la possibilità di rivendicare l’attività all’interno della stessa finestra. Poiché non disponi ancora di un account Google My Business, dovrai passare al passaggio 3. Se disponi già di un account Google My Business, puoi seguire le istruzioni e ti ritroverai al passaggio 5.
Passaggio 3: registra un account Google My Business
Il mezzo con cui rivendichi il profilo della tua attività su Google è tramite un account Google My Business. A condizione che tu abbia un account Google (vedi Passaggio 1), ecco come creare un account Google My Business.
1. Assicurati di aver effettuato l’accesso all’account Google per la tua azienda (e non al tuo account Google personale).
2. Vai su google.com/business.
3. Seleziona “Gestisci ora”.
4. Fornire le informazioni di base richieste da Google.
- Nome attività commerciale
- Indirizzo
- Sito web
- Numero di telefono
- Zona di consegna (se applicabile)
- Categoria
Dopo aver collegato questo account con il tuo profilo aziendale (il passaggio finale di questo post), nella dashboard si apriranno campi aggiuntivi in modo da poter fornire ancora più informazioni sulla tua attività. Queste informazioni sono la chiave per ottimizzare la tua attività per la SEO locale e attirare più clienti attraverso la tua inserzione gratuita.
Passaggio 4: richiedi di rivendicare il tuo profilo aziendale
È qui che iniziamo a mettere insieme i pezzi. Sfortunatamente, la creazione di un account Google My Business (passaggio 3) non lo collega automaticamente al profilo della tua attività se è già esistente (passaggio 2). Devi dire a Google di collegarli e lo fai verificando la proprietà della tua attività. Per fare ciò, inizia individua il profilo della tua attività su Google Maps e procedi a rivendicarlo. Puoi far ciò in due modi:
Metodo di richiesta di reclamo n. 1:
1. Vai su google.it e cerca il nome e la posizione della tua attività. Se il profilo della tua attività viene visualizzato sul lato destro, individua questa voce “Sei il proprietario di questa attività?” e selezionala.
2. Da lì verrai portato a una schermata che dice “Gestisci questa attività in modo da poter rispondere alle recensioni, aggiornare le informazioni e altro ancora”.
3. Fai clic su “Gestisci ora” e segui le istruzioni per rivendicare la tua attività. Ancora una volta, assicurati di aver effettuato l’accesso con l’account Google utilizzato per la tua azienda e non quello tuo personale.
Metodo di richiesta di reclamo n. 2: Google Maps
1. Vai su Google.com/maps.
2. Digita il nome della tua attività.
3. Fare clic sul profilo della propria attività, che si espanderà.
4. Verrà quindi visualizzata un’opzione per “Rivendica questa attività”.
Se fai clic su “Rivendica questa attività”, verrà quindi visualizzata la stessa schermata visualizzata nel primo metodo, ma questa volta direttamente sulla mappa.
4. Fare clic su “Gestisci ora” e seguire le istruzioni. Ancora una volta, assicurati di aver effettuato l’accesso con l’account Google che hai creato per la tua attività a cui si fa riferimento nel passaggio 1.
Passaggio 5: verifica la proprietà della tua attività
Sei finalmente arrivato al traguardo!
Quando fai clic su “Gestisci ora”, ti verrà chiesto di fornire informazioni per dimostrare che sei il legittimo proprietario dell’attività. A seconda del tipo di attività che possiedi, se hai creato il profilo dell’attività e hai effettuato l’accesso al tuo account Google My Business, potresti essere convalidato sul posto. Se non sei tu a creare il profilo dell’attività, Google ti invierà un codice di verifica che inserirai nella dashboard di Google Business. A seconda delle circostanze del tuo account / dei requisiti di sicurezza del tuo settore, potresti ricevere il codice di verifica tramite posta ordinaria, e-mail o testo.
Una volta ricevuto il codice e inserito nella casella, avrai la piena proprietà del tuo profilo aziendale su Google! Ora puoi gestire le recensioni, aggiornare le informazioni, aggiungere dettagli più interessanti e ottimizzarli per un marketing locale di successo.
Prenditi il tempo per verificare la tua attività su Google
Google sta cambiando il modo in cui i consumatori trovano e interagiscono con le attività commerciali locali, quindi, se desideri continuare a raggiungere il tuo pubblico e attirare clienti con il tuo profilo aziendale gratuito, assicurati di seguire i passaggi precedenti. Inizia oggi stesso con la creazione, la rivendicazione e la verifica tramite Google My Business per sfruttare al massimo questo incredibile strumento gratuito a tua disposizione.